Domani notte in TV su Rai Scuola

Programmi Domani notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:45 Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di S
Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di SDi là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo: l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito
00:45 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto: quella forza siamo noi. -
Vai al sito
01:45 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Estate - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Questo episod - io è dedicato all'estate, che nella terra dei ghiacci è un unico, lunghissimo giorno. Il Sole non tramonta mai e moltitudini di animali si accalcano sugli stessi territori, come visitatori estivi, determinati ad approfittare di questo periodo di abbondanza unico nell'anno. Protagonisti di questo episodio sono orsi polari, buoi muschiati, pinguini reali, balenottere, lupi artici, pinguini ed orche assassine, ed il modo in cui ognuno di questi animali fa fronte al cambiamento stagionale. -
Vai al sito
02:30 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiI Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 7 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito
03:00 Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le
Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - LeProgetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber': si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi: gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
03:45 Inside the human body Ep.1
Inside the human body Ep.1Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana..
Vai al sito
04:30 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 06 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La diga di Hoover - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Questa puntata racconta la storia dell'ingegner Arthur Powell-Davis e del suo sogno di realizzare una diga sul fiume Colorado: una diga che progettò alta settanta piani e con un volume maggiore di quello della Piramide di Cheope. La costruzione di questa opera ha avuto antagonisti potenti: le pericolosissime rapide del fiume, i suoi canyon impraticabili e le variazioni di clima che costrinsero gli operai a lavorare in condizioni estreme. Il lavoro fu portato a termine solo grazie alla determinazione dell'ingegnere scelto per realizzare il progetto, Frank Crowe, che non si fermò di fronte a niente, nemmeno ai numerosi incidenti in cui persero la vita, in totale, circa cento dei suoi operai. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 08) Sis
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 08) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 08) Sistema solare: la nostra Luna. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema so - lare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della Luna. Riviviamo con loro le avventure di Cristoforo Colombo alle prese con una provvidenziale eclissi, e scopriamo le teorie esistenti sulla formazione della Luna, tema ancora dibattutissimo, ripercorriamo gli eventi che portarono alla conferma della teoria della relatività generale e ad analizzare le varie forze che sulla Terra concorrono ai moti mareali. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con una dimostrazione pratica come è possibile ricreare sulla Terra gli effetti della ridotta gravità lunare. Gianmaria Sannino, oceanografo dell'ENEA, ci spiega invece perché l'Italia è all'avanguardia nei modelli di simulazione delle maree, quanto lo stretto di Gibilterra e il mediterraneo impattino sulla circolazione termoalina mondiale, e come sarebbe possibile sfruttare le correnti dello stretto di Sicilia per generare energia elettrica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Vai al sito
06:00 Storia dell'igiene
Storia dell'igieneL'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. -
Vai al sito