Programmi 9 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:05 |
Viaggio in Italia Sicilia - Ti lassu ter
 Viaggio in Italia Sicilia - Ti lassu terra mia - Come gran parte del sud Italia, anche la Sicilia nel corso degli anni è stata una terra di emigrazione. Raccontiamo le storie di chi è partito e di chi è ri - masto. - Vai al sito
|
|
13:00 |
Ieri e oggi 1978 Valentina Cortese, Mari
 Ieri e oggi 1978 Valentina Cortese, Mariangela Melato p.98 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Valentina Cortese e Mariangela Melato. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
14:00 |
Gli Imperdibili
|
|
14:05 |
Filler Edizioni speciali Tg ritrovamento
 Filler Edizioni speciali Tg ritrovamento Aldo Moro 09/5/78 - Edizioni speciali Tg sul ritrovamento cadavere dell'On. Aldo Moro Vai al sito
|
|
14:10 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:30 |
Passato e presente Delitto Moro: il gior
 Passato e presente Delitto Moro: il giorno dopo - Cosa succede dopo il ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro il 9 maggio 1978 in via Caetani? Quali conseguenze determina l'assassinio del president - e della Democrazia Cristiana sul quadro politico e più in generale nella società italiana? Il giorno dopo il delitto Moro, oltre agli effetti politici immediati, a cominciare dalle dimissioni del ministro degli Interni, Francesco Cossiga, sono lo shock e la commozione a prevalere. L'Italia intera partecipa al dolore della famiglia Moro che rispettando le volontà dello statista ucciso respinge i funerali di Stato e fa celebrare le esequie in forma strettamente privata a Torrita Tiberina. Una scelta lacerante e insanabile. Tre giorni dopo, un funerale senza bara in suffragio di Aldo Moro viene celebrato nella basilica di San Giovanni in Laterano da papa Paolo VI, amico di vecchia data del leader della Democrazia Cristiana. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Regia Elisabetta Pierelli Vai al sito
|
|
15:10 |
Cronache dalla Storia - 1799 Napoli riv
 Cronache dalla Storia - 1799 Napoli rivoluzionaria - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria: la nascita di una repubblica ispirata alle idee di li - bertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata: Eleonora de Fonseca Pimentel. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Vai al sito
|
|
15:40 |
Cronache di donne leggendarie Donne roma
 Cronache di donne leggendarie Donne romane: tra scandali e potere - Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto e Messalina moglie di Claudio : donne \"scandalose\" tra la fine della repubblica e i p - rimi decenni dell'impero, le loro vicende ci raccontano i cambiamenti nel costume, nella cultura e nelle arti di quel momento decisivo nella storia di Roma. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Maria Teresa D'Alessio, Sapienza Università di Roma Vai al sito
|
|
16:15 |
Barbiana 65 - La lezione di Don Milani
 Film-repertorio, voluto da Don Milani, che doveva in qualche modo lasciare un messaggio per il futuro, sapendosi malato, un testamento che potesse rispondere a tutte le critiche ricevute nel tempo. Attraver - so interviste di testimoni diretti e di Don Ciotti, si ricostruisce il pensiero del prete-maestro. - Di Alessandro G. A. D'Alessandro. Introduce Agostino Giovagnoli Vai al sito
|
|
17:20 |
Africa e libertà Sudafrica, addio aparth
 Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid - 'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionant - e storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale. - di Marcella Emiliani (2012) Vai al sito
|
|
18:15 |
MPR Europa per la libertà pt.1
 L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965) Vai al sito
|
|