9 Maggio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 9 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente Crocerossine
Passato e Presente CrocerossineLa storia dell'umanitarismo internazionale è strettamente legata alla nascita della Croce Rossa e all'opera prestata dalle donne nei campi di battaglia, a partire dalla seconda metà dell'800. Le donne e gli uomini - che hanno prima ispirato e poi realizzato la nascita del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno contribuito a salvare le vite di milioni di persone, non solo in tempo di guerra ma anche nei tempi di pace funestati da carestie, epidemie, migrazioni forzate. Le Convenzioni stipulate a Ginevra tra Ottocento e Novecento hanno progressivamente esteso le tutele ei diritti inizialmente riservati ai feriti degli eserciti in guerra, ai prigionieri e poi alle popolazioni civili, anche in tempo di pace. In Italia, dove il Comitato della Croce Rossa nasce nel 1864, l'opera del corpo delle infermiere volontarie, note come ''crocerossine'' inizia nel 1908 e, a partire dalla Prima guerra mondiale, segna una presenza importante delle donne nella sfera pubblica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli
Vai al sito
06:40 Viaggio in Italia Sicilia - La complessi
Viaggio in Italia Sicilia - La complessiViaggio in Italia Sicilia - La complessità di un'isola - Una puntata dedicata alla complessità e alle contraddizioni di questa terra.
Vai al sito
07:35 La storia vergognosa
La storia vergognosaLa storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano.. - Di Nella Condorelli
Vai al sito
08:55 Vittime del terrorismo
Vittime del terrorismoIl 9 maggio ricorre il giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. - Di Clemente Volpini. Regia Leonardo Sicurello. Produttore esecutivo Martina Cervino
Vai al sito
09:00 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
09:20 Eventi Iconologie quotidiane. Tiepolo, A
Eventi Iconologie quotidiane. Tiepolo, AEventi Iconologie quotidiane. Tiepolo, Affreschi di palazzo Labia a Venezia - Giambattista Tiepolo, (1696-1770), è uno dei grandi protagonisti del `700, per la sua capacità di realizzare imponenti cicli pi - ttorici. Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, e lo affianca ad una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, Tiepolo esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per la creazione di uno spazio illusorio e infinito. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
09:25 Passato e Presente La fine della guerra
Passato e Presente La fine della guerraPassato e Presente La fine della guerra in Europa - L'8 maggio 1945, a Berlino, il feldmaresciallo tedesco Wilhelm Keitel firma l'atto di resa incondizionata della Germania al cospetto dei rappresentanti d - ei paesi vincitori: Stati Uniti, Inghilterra e Unione Sovietica e Francia. A meno di due settimane dalla morte del capo del fascismo, Benito Mussolini e del Fuhrer del III Reich, Adolf Hitler, la capitolazione tedesca segna la fine della guerra in Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. LUTZ KLINKHAMMER Regia di Davide Frasnelli
Vai al sito
10:05 a.C.d.C. Medioevo da non credere
a.C.d.C. Medioevo da non credereIl Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
10:50 5000 anni e + Colombo e Santo Domingo
5000 anni e + Colombo e Santo DomingoLe avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima citta' del Nuovo Mondo: Santo Domingo, attuale capitale della - Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, ad introduurre ed approfiondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
11:45 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 Viaggio in Italia Sicilia - Ti lassu ter
Viaggio in Italia Sicilia - Ti lassu terViaggio in Italia Sicilia - Ti lassu terra mia - Come gran parte del sud Italia, anche la Sicilia nel corso degli anni è stata una terra di emigrazione. Raccontiamo le storie di chi è partito e di chi è ri - masto. -
Vai al sito