Programmi 6 Maggio notte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17
 Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17 - Il porto di Ancona - Bellissima e misteriosa, Ancona sorge alle pendici del Monte Conero, nell'unico tratto di costa roccioso fra Trieste ed il Gargano. Ogni anno mi - gliaia di persone attraversano i suoi moli per andare in Croazia, Grecia ed Albania, ma nessuna di loro si ferma a scoprire uno dei gioielli più nascosti del Mediterraneo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti Vai al sito
|
|
01:00 |
L'uomo dei ghiacci
 Il documentario ripercorre la vicenda della Mummia del Similaun, oggi comunemente nota come Otzi. Nel 1991, sulle Alpi Venoste, al confine tra Italia ed Austria, vennero trovati, perfettamente conservati nel ghiaccio, i resti d - i un uomo del tardo Neolitico vissuto 5.300 anni fa. Oggi la mummia è conservata nel Museo dell'Alto Adige di Bolzano e continua ad affascinare i visitatori e gli studiosi che cercano di carpirne i segreti. - Vai al sito
|
|
01:50 |
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei
 Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler Vai al sito
|
|
03:10 |
Memex Magazzino 26 - ep. 01
 Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come possano sposarsi tradizione e moderne tecnologie biomedicali, cosa c'entra una katana giapponese con la tecnologia microchip, in che modo i materiali ceramici possono rivoluzionare l'industria dell'automotive, e incontriamo Vanni Lughi, nanotecnologo, docente e ricercatore di scienza e tecnologia dei materiali all'Università di Trieste, per parlare di energia, e Andrea Mola, ricercatore del laboratorio MathLab della SISSA di Trieste per parlare di matematica applicata alla nautica. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
04:00 |
American Genius Wright VS Curtiss - Avia
 American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale. - Vai al sito
|
|
04:45 |
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili fo
 Progetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 1 - Il colore' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creat - ure e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. - Vai al sito
|
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 12) Sis
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 12) Sistema solare: le lune degli altri - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistem - a solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei satelliti che orbitano intorno agli altri pianeti del sistema solare. Con loro scopriamo che grazie alle osservazioni di Galileo i satelliti di Giove occupano un posto speciale nella storia della scienza, ma anche che proprio questi e altri satelliti sono forse i posti migliori dove cercare tracce di vita microbica o batterica extraterrestre e, ancora, che potrebbero avere un ruolo centrale nella futura conquista dello spazio. I planetologi dell'Inaf dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma, Maria Cristina de Sanctis e Giuseppe Piccioni, ci parlano rispettivamente della missione Dawn, che ha scoperto presenze organiche su Cerere, e quali siano gli obbiettivi della prossima missione Juice, che studierà le lune ghiacciate di Giove. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi . Vai al sito
|
|
06:00 |
L'uomo dei ghiacci
 Il documentario ripercorre la vicenda della Mummia del Similaun, oggi comunemente nota come Otzi. Nel 1991, sulle Alpi Venoste, al confine tra Italia ed Austria, vennero trovati, perfettamente conservati nel ghiaccio, i resti d - i un uomo del tardo Neolitico vissuto 5.300 anni fa. Oggi la mummia è conservata nel Museo dell'Alto Adige di Bolzano e continua ad affascinare i visitatori e gli studiosi che cercano di carpirne i segreti. Vai al sito
|
|