5 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 5 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:00 SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Gin
SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - GinSPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Gino Bartali - La storia personale e sportiva del grande campione Gino Bartali. - di Gianluca Miligi e Marco Orlanducci. Produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito
19:00 Rai News Giorno
19:05 MPR Se scoppia la pace. Gli affari della
MPR Se scoppia la pace. Gli affari dellaMPR Se scoppia la pace. Gli affari della guerra pt.3 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello
Vai al sito
19:40 Sapere: i proverbi ieri e oggi - L'uomo propone e Dio dispone
Sapere: i proverbi ieri e oggi - L'uomo propone e Dio disponeUna serie inchiesta del 1970 composta da 7 puntate e condotta da Tilde Capomazza. La storia, il significato e l'attualità di alcuni dei proverbi più famosi attraverso un viaggio in giro per l'Italia, da Nord a Sud.
Vai al sito
20:00 Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia
Eventi Iconologie quotidiane. MirabiliaEventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis Romae - I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, - non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:05 Filler Speciali Tg Aldo Moro 05/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 05/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Conclave. Come nasce un Papa - 05/05/2025
Passato e Presente - Conclave. Come nasce un Papa - 05/05/2025Si sta aprendo il Conclave che eleggerà il 267 Vescovo di Roma. A Passato e Presente una puntata che racconta un viaggio tra storia, riti e segreti dell’elezione papale: dal Medioevo fino ai conclavi del XXI secolo. In studio con Paolo Mieli il Prof. Alberto Melloni, per scoprire come si è evoluto il meccanismo che porta alla scelta del Papa, tra episodi drammatici, come cardinali murati vivi, regole secolari ancora in vigore, e l’impatto delle moderne dinamiche geopolitiche. La puntata racconta le origini del conclave e il ruolo decisivo dei cardinali; i casi più controversi e le riforme fondamentali, come la regola introdotta da papa Alessandro III che stabilì un sistema di clausura dei cardinali, il cum clave; l’In Nomine Domini a Ubi Periculum, con il rituale moderno dell’Extra omnes e le fumate della Sistina. Fino alle elezioni di Benedetto XVI e Papa Francesco, tra media, strategia e tensioni internazionali. Una narrazione che intreccia fede, potere e comunicazione globale, mostrando come il conclave sia diventato uno specchio della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Vai al sito
21:10 Cronache dalla Storia - 1799. Napoli rivoluzionaria
Cronache dalla Storia - 1799. Napoli rivoluzionariaNel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria: la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata: Eleonora de Fonseca Pimentel.
Vai al sito
21:40 Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Nap
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di NapEi fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali: Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Vai al sito
23:10 La fine del nazismo - La caccia all'uom
La fine del nazismo - La caccia all'uomLa fine del nazismo - La caccia all'uomo: la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile
Vai al sito
00:05 Rai News Notte
00:10 Il giorno e la storia Prima TV per Rai
Il giorno e la storia Prima TV per RaiIl giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:30 Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni B
Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni BEventi Iconologie quotidiane. Giovanni Bellini, La pala di San Giobbe Prima TV per Rai - La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, (1430-1516), è un'opera molto interessante per il suo aspetto compositivo - . Oggi è conservata alla Galleria dell'Accademia a Venezia, ma è stata realizzata per la Chiesa di San Giobbe. Se noi rimettessimo questa tavola all'interno della sua cornice originaria, noteremmo che la cornice esterna, di marmo, entra nella composizione dell'opera. La cornice reale si lega a quella dipinta, creando uno spazio illusorio. E' un sistema che Bellini adotta in più opere, per accentuare la prospettiva e la verosimiglianza dello spazio riprodotto. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito