5 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 5 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:30 Filler Speciali Tg Aldo Moro 05/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 05/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
11:35 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
11:55 Giulio Andreotti visto da vicino
Giulio Andreotti visto da vicinoIn ricordo del senatore a vita Giulio Andreotti, Rai Storia propone un percorso sulla vita pubblica di quello che è stato, per oltre mezzo secolo, l' incarnazione del potere politico in Italia.. - a cura di Enrico Salvatori
Vai al sito
12:55 Ieri e oggi 1978 Sarah Ferrati, Enrico M
Ieri e oggi 1978 Sarah Ferrati, Enrico MIeri e oggi 1978 Sarah Ferrati, Enrico Montesano p.96 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Sarah Ferrati ed Enrico Montesano. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
13:55 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:15 Passato e presente Superga la fine del G
Passato e presente Superga la fine del GPassato e presente Superga la fine del Grande Torino - 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tra - gedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati (dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese: quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Paolo Colombo Regia di Elisabetta Pierelli
Vai al sito
14:55 5000 anni e + La rivoluzione francese
5000 anni e + La rivoluzione franceseIspirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
15:55 a.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dal
a.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dala.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dal mondo - Pietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremi - ta nelle montagne di Abruzzo. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
17:00 SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della m
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della mSPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. Microbi - La lunga guerra contro l'invisibile - Malaria, peste, vaiolo, colera: come e quando ci siamo sbarazzati dei più oscuri nemici dell'umanità. Questo - episodio racconta la storia dei piccoli agenti infettivi o patogeni che hanno funestato i secoli passati e le decisive scoperte che hanno permesso di sconfiggerli o fermarli - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Tommaso Franchini e Davide Savelli
Vai al sito
18:00 SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Gin
SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - GinSPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Gino Bartali - La storia personale e sportiva del grande campione Gino Bartali. - di Gianluca Miligi e Marco Orlanducci. Produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito