Programmi 5 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 10) Sis
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 10) Sistema solare: i nostri vicini di casa. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al s - istema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei pianeti a noi più prossimi: Mercurio, Venere e Marte. Con loro ripercorriamo la genesi della loro formazione, vediamo anche la foto di un pianeta bebè, appena nato in un altro sistema solare, scopriamo l'avventura che permise ad Einstein di avere la certezza di aver fatto un balzo in avanti nel percorso di comprensione dell'Universo, grazie alla dimostrazione delle cause dell'irregolarità dell'orbita di Mercurio. E vediamo quanto sia importante una missione su Marte, oltre a scoprire che Marte stesso, sotto forma di suoi frammenti, è già venuto a trovare la Terra. John Brucato, astrobiologo dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Arcetri, alle porte di Firenze, ci parla delle ricerche di materiale biologico extraterrestre, come la fosfina nell'atmosfera di Venere, che potrebbero dimostrare la presenza di vita microbica su un nostro pianeta vicino. Mentre Francesca Esposito, planetologa dell'Inaf presso l'osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli, ci racconta del contributo italiano alle prossime missioni di esplorazione umana di Marte. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi. Vai al sito
|
|
06:00 |
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4
 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4 - Isole ghiacciate - Dalle spiagge macchiate di rosso dai vulcani attivi alle cime battute dal vento delle Falkland, le isole più meridionali della regione antartica - sono tutt'altro che desolate e ospitano un'incredibile varietà di fauna selvatica e di vegetazione. Questo episodio racconta questi luoghi, territorio di riproduzione di alcune delle specie più rappresentative dell'Antartide. Nel periodo dell'accoppiamento, i mammiferi marini tornano sulle spiagge delle isole dalla penisola antartica per raggiungere affioramenti isolati in mezzo ai vasti oceani dell'Atlantico meridionale. Gli elefanti marini risalgono sulle spiagge e digiunano per un mese intero durante l'intero periodo della muta. I pinguini nei climi settentrionali scavano tane e le balene megattere lanciano \"reti di bolle d'aria\" per un metodo di caccia di gruppo mai visto. Vai al sito
|
|
07:00 |
Il cambiamento globale artico Ep. 4 - L'
 Il cambiamento globale artico Ep. 4 - L'impatto del turismo Artico - La serie, co-prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiame - nto climatico in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel quarto e ultimo episodio: un Artico più accessibile attira più turismo. Questo fenomeno in fortissima crescita sta iniziando ad alterare alcune tradizioni indigene, ma potrebbe anche offrire nuove opportunità, se gestito in modo sostenibile. - Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Shakespeare Class - The Two Gent
 Inglese Shakespeare Class - The Two Gentlemen of Verona - Plot - Docu-reality dedicato all'apprendimento dell'inglese - Un programma di Daniela Delfini. Regia David Emmer Vai al sito
|
|
07:30 |
Gocce - ep. 26
 L'orologio molecolare - La storia del cacao - Nanotecnologie per catturare l'energia dal Sole - Fermi, un errore da Nobel. Vai al sito
|
|
07:40 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 07 Tempo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
08:40 |
Memex Nautilus - Razzi, i lanciatori spa
 Memex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaziali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di lanciatori spaziali, comunemente detti 'razzi'. Incontriamo gli esperti Alessandro Gabrielli dell'Agenzia Spaziale Italiana e Daniele Bianchi della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza di Roma per scoprire quali sono le frontiere della ricerca in questo fondamentale settore delle attività spaziali. Ed entriamo in una vera e propria fabbrica di lanciatori, la Avio di Colleferro, una delle più importanti d'Europa, per scoprire come si costruisce un razzo, quali materiali e tecniche si usano, su quali combustibili si lavora. Anna Pancaldi ci porterà indietro nel tempo, tra gli scienziati ellenistici, attraverso l'antica Cina e poi fino al Rinascimento italiano, per scoprire gli affascinanti antenati dei moderni lanciatori. - Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:15 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 3
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 3 - Colori - Il mondo non è stato sempre a colori. O meglio non ha sempre avuto gli stessi colori che oggi conosciamo. All'invenzione dei colori sono legate molte sto - rie: quella di Van Gogh e del suo giallo cromo, del verde radioattivo nel secolo scorso, o quella particolare del rosso con cui riusciamo ad analizzare l'interno del corpo umano o la distanza delle stelle. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta chi ha creato nuovi colori e come. Con lei, gli esperti Riccardo Falcinelli, graphic designer, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Letizia Monico, chimica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna, Donato Monti, chimico dell'Università di Roma Sapienza, Alessandro Marconi, astrofisico dell'Università di Firenze, e Iolanda Francolini, chimica dell'Università di Roma Sapienza. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
10:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.10 - Di
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.10 - Dietro la musica - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
11:00 |
I segreti delle rocce Arenaria, la cless
 I segreti delle rocce Arenaria, la clessidra del mondo Ep. 5 - C'è una roccia che più di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. È l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la comp - ongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, i
 Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, il popolo della foresta Ep.1 - La Finlandia è un paese di transizione geografica e culturale tra la Russia e la Scandinavia, ma allo stesso tempo con un'identità molt - o distinta. L'identità finlandese è nata in questi paesaggi di una bellezza unica. Paesaggi in cui si intrecciano costantemente due elementi: l'acqua dolce di innumerevoli laghi e le onnipresenti foreste di un verde intenso. Le foreste coprono tre quarti del territorio finlandese, il più boscoso d'Europa. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Ferry Boa
 Di là dal fiume tra gli alberi Ferry Boat, canale di Piombino - Il Canale di Piombino è il braccio di mare tra l'Elba e la terra ferma. Lo 'stretto necessario' per raccontare una storia di uomini e di ferr - o iniziata tremila anni fa e mai conclusa. Un viaggio in mare dentro i confini certi di un canale, scandito dall'attraversamento di traghetti, di vele, di navi cargo e pescherecci. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato Vai al sito
|
|