21 Maggio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 21 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 21 maggio 2025
Il giorno e la storia - 21 maggio 2025Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Garibaldi e gli inglesi - Puntata del 20/05/2025
Passato e Presente - Garibaldi e gli inglesi - Puntata del 20/05/20253 Aprile 1864: Garibaldi, su invito di un gruppo di notabili britannici, sbarca in Inghilterra su un piroscafo messo a disposizione dal conte di Southerland. Dopo un breve soggiorno sull'isola di Wight, un treno interamente ricoperto di bandiere italiane lo conduce a Londra. 500mila persone lo attendono a Trafalgar Square. Riceve l'omaggio delle più alte istituzioni del paese e i Londinesi lo accolgono come uno dei più grandi eroi di tutti i tempi. I giornali lo paragonano a George Washington. Ma, gli incontri tra Garibaldi e gli esuli italiani in Gran Bretagna, in particolare quello con Giuseppe Mazzini, mettono in allarme le cancellerie europee. Si teme che grazie alla sua popolarità, Garibaldi possa porsi a capo delle rivolte scoppiate in Polonia e in Grecia. Così, Londra temendo di creare incidenti internazionali, chiede a Garibaldi di ritirarsi nuovamente Caprera. In studio con Paolo Mieli la professoressa Elena Bacchin ripercorrerà quel breve viaggio di cui l'eroe dei due mondi non scrisse mai.
Vai al sito
06:35 Italia viaggio nella bellezza - Il Papa e l'architetto. L'ideale in Castro e Pienza
Italia viaggio nella bellezza - Il Papa e l'architetto. L'ideale in Castro e PienzaPienza e Castro rappresentano il sogno di due pontefici: due città che riflettono il potere della Chiesa in modi diversi, entrambe frutto di quel profondo rinnovamento culturale che nel Rinascimento coinvolge tutti i campi del sapere.
Vai al sito
07:30 Storia delle nostre città - Oristano - 06/03/2023
Storia delle nostre città - Oristano - 06/03/2023Oristano è un'antica città di origine medievale, capoluogo della provincia omonima della Sardegna. Le sue origini medievali si riflettono nei monumenti dell'architettura civile e religiosa. A poche miglia di navigazione si trovano i resti archeologici della città fenicio-punica di Tharros. A sud-est si stende invece la lunga spiaggia di Torregrande, che ha di recente ottenuto la Bandiera Blu, importante riconoscimento del FEE che premia le migliori località turistiche balneari. Sempre nella provincia di Oristano, il comune di Cabras ospita nel suo museo le sculture nuragiche dei Giganti di Mont'e Prama che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 proprio in località Mont'e Prama nel Sinis, una penisola della Sardegna centro-occidentale.
Vai al sito
08:20 Telemaco - I bambini di Ferramonti
Telemaco - I bambini di FerramontiLa storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia: il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato.
Vai al sito
08:35 Il giorno e la storia - 21 maggio 2025
Il giorno e la storia - 21 maggio 2025Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:55 Passato e Presente - Garibaldi e gli inglesi - Puntata del 20/05/2025
Passato e Presente - Garibaldi e gli inglesi - Puntata del 20/05/20253 Aprile 1864: Garibaldi, su invito di un gruppo di notabili britannici, sbarca in Inghilterra su un piroscafo messo a disposizione dal conte di Southerland. Dopo un breve soggiorno sull'isola di Wight, un treno interamente ricoperto di bandiere italiane lo conduce a Londra. 500mila persone lo attendono a Trafalgar Square. Riceve l'omaggio delle più alte istituzioni del paese e i Londinesi lo accolgono come uno dei più grandi eroi di tutti i tempi. I giornali lo paragonano a George Washington. Ma, gli incontri tra Garibaldi e gli esuli italiani in Gran Bretagna, in particolare quello con Giuseppe Mazzini, mettono in allarme le cancellerie europee. Si teme che grazie alla sua popolarità, Garibaldi possa porsi a capo delle rivolte scoppiate in Polonia e in Grecia. Così, Londra temendo di creare incidenti internazionali, chiede a Garibaldi di ritirarsi nuovamente Caprera. In studio con Paolo Mieli la professoressa Elena Bacchin ripercorrerà quel breve viaggio di cui l'eroe dei due mondi non scrisse mai.
Vai al sito
09:30 Inferno nei mari - L'ira di Hitler
Inferno nei mari - L'ira di HitlerLo storico Francesco Zampieri ci introduce agli eventi che portarono all'erroneo affondamento della nave britannica Athenia da parte dell'U-Boot U-30. L'evento adirò Hitler, preoccupato che gli Usa intervenissero a fianco del Regno Unito.
Vai al sito
10:20 '14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 1 - La belle epoque finisce a Sarajevo
'14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 1 - La belle epoque finisce a SarajevoIl secolo che si era aperto con l'esibizione di ottimismo del grande Expò di Parigi, con lo sfarzo spensierato della Belle Époque, vede crescere i semi del nazionalismo e diventare più profonde le ingiustizie sociali che porteranno l'Europa al più grande conflitto di sempre.
Vai al sito
11:10 Diario di un cronista – Un uomo chiamato Giovanni
Diario di un cronista – Un uomo chiamato GiovanniLa figura di Giovanni XXIII viene raccontata da Sergio Zavoli attraverso sequenze di repertorio tratte dal programma \"Un uomo chiamato Giovanni\" (1969). L'inchiesta di Zavoli documenta la grande svolta avvenuta nella Chiesa Cattolica a seguito del Concilio Vaticano II ed include un'intervista a Loris Francesco Capovilla segretario particolare di papa Giovanni XXIII sin dai tempi in cui, prima dell'elezione al soglio pontificio, era patriarca di Venezia.
Vai al sito
11:40 Il giorno e la storia - 21 maggio 2025
Il giorno e la storia - 21 maggio 2025Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 La violenza e la Pietà
La violenza e la PietàIl programma di Brando Giordani, trasmesso il 17 gennaio 1973 su Rai 1, è la cronaca delle fasi del restauro della \"Pietà\" di Michelangelo nella Basilica di San Pietro, seguito al folle atto vandalico dell'australiano László Tóth, che deturpò la statua il 21 maggio 1972. Una troupe televisiva documentò il lavoro dei tecnici del Gabinetto di Ricerche Scientifiche dei Musei Vaticani dal giugno fino a Natale di quello stesso anno: prima la catalogazione dei frammenti, poi lo studio del mastice da utilizzare, infine il ripristino vero e proprio del monumento. Di quest'ultimo viene ripercorsa la storia, a partire dal marmo delle cave di Carrara, attraverso contributi come quello dello scultore inglese Henry Moore. Le musiche sono di Fiorenzo Carpi e Bruno Nicolai, la voce narrante è di Riccardo Cucciolla; collaborò alla trasmissione anche un giovane Piero Badaloni.
Vai al sito