Programmi 2 Dicembre mattina in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 30) La
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 30) La capacità evolutiva delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Rob - erto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\". Insieme ci accompagnano in un affascinante viaggio lungo la storia dell'evoluzione delle piante. A partire da quando, 450 milioni di anni fa, un gruppo di alghe mutanti uscì dall'acqua e cominciò a colonizzare la terraferma. Anna Pancaldi racconta la storia dello scienziato svedese che tre secoli fa diede il via a questa scienza, Carl Nilsson Linneaus, detto anche \"Linneo\ Vai al sito
|
|
| 06:00 |
American Genius Colt VS Wesson - Armi
 Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.. Vai al sito
|
|
| 07:00 |
Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets
 Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets - Black Lines - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr. Produttore Esecutivo Livia Lauriola Vai al sito
|
|
| 07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Tw
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Two Beers or not Two Beers - Jack continua a testare il suo apparecchio per le lingue e si rende conto che in alcune occasioni quando parla italiano è più disinvolto e - spiritoso. Sean, un attore che vuole migliorare la sua recitazione in inglese, assume Jack per delle lezioni, un lavoro che non sarà una ¿passeggiata . Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
| 07:30 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 03 - Sigmund Freud - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
| 07:45 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 0
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 09 : Marche - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata all'area geografica delle Marche: ci sposteremo tra Urbino, Frasassi, Ancona e Camerino, per scoprire alcune tra le realtà più importanti per la ricerca del Centro Italia. Scopriremo così le attività del gruppo Virgo presso l'università di Urbino, per parlare di interferometri e onde gravitazionali. Nelle spettacolari Grotte di Frasassi parleremo con i geologi dell'osservatorio di Coldigioco. E vedremo, ancora, l'ISMAR di Ancona e l'università di Camerino, e in particolare la Scuola di Bioscienza e Medicina Veterinaria, che studia, tra gli altri, gli animali più pericolosi del mondo: le zanzare. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 08:15 |
Memex Sperimentiamo! p. 03 - Magneti
 E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei labor - atori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 08:35 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 5): Piero
 Memex Vita da Ricercatore (p. 5): Piero Martin, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". Questa puntata è dedicata a Piero Martin, fisico - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 09:05 |
Memex Nautilus - Le regole della Meteoro
 Memex Nautilus - Le regole della Meteorologia - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di questa puntata è la Meteorologia (da non confondere con la Climatologia!). Due gli ospiti in studio: il professor Roberto Buizza, appena arrivato alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa dopo quasi 30 anni di lavoro in uno dei centri di ricerca di eccellenza mondiale in questo settore: l'European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF) di Reading, nel Regno Unito; e il dottor Carlo Cacciamani, meteorologo a capo del Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile. Con Luca Mercalli, presidente della Società Italiana di Meteorologia, entriamo all'interno di una delle più antiche stazioni meteo del mondo, ancora oggi in funzione a Moncalieri, a due passi da Torino. Mentre il meteorologo Pascal Gilles, alla sede italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (l'ESRIN di Frascati) ci spiega i segreti dei satelliti meteorologici e dell'osservazione della Terra dallo spazio. Anna Pancaldi, infine, ci tiene per mano in un viaggio attraverso la preistoria della meteorologia e ci racconta poi la storia di John Neumann e del primo 'supercomputer' che permise negli anni '50 l'emissione regolare dei primi bollettini meteo negli Stati Uniti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 09:35 |
Progetto Scienza STEM - p. 06 - Luna
 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci porta sulla Luna. A cinquant'anni dall'Apollo e dall'impresa incredibile che ha ispirato intere generazioni di giovani oltre a provocare una rivoluzione scientifica e tecnologica, è il momento di Artemis. Scopriremo perché è importante e utile andare sulla Luna, ancor prima che su Marte, e come lo faremo. Certo è che dovremo fare ricorso a tutte le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche se vogliamo tornare sul nostro satellite naturale, magari per abitarlo in modo stabile. Ci accompagnano in questo viaggio spaziale l'astronauta dell'ESA Roberto Vittori, Simonetta Di Pippo, direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico, Cesare Lobascio, ingegnere nucleare che sta lavorando alla costruzione di una nuova base nell'orbita cislunare, la chimica Francesca Lillo, esperta di propellenti e lanciatori, Luca Valentini, geologo dell'Università di Padova, e Barbara De Toffoli, geologa planetaria dell'Agenzia Spaziale Tedesca. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 10:05 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 11:00 |
Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli it
 Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia - Con il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci - sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali. - Vai al sito
|
|
| 11:45 |
Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume
 Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume della vita - Seguendo il Gange, nell'India settentrionale, visiteremo le pianure, un tempo popolate da tigri, leoni e ghepardi. Trasformate nel luogo più densamente - popolato del mondo, queste terre, nutrite dal fiume sacro, hanno visto l'ascesa di civiltà e religioni. Ma come si è adattata la fauna selvatica alla dominante presenza umana? - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi La restan
 Di là dal fiume tra gli alberi La restanza, Calabria e nostalgia - Paolo Severini intraprende un viaggio coast to coast in Calabria, raccontando il lembo di terra che dal Tirreno allo Jonio si sviluppa all - e pendici del Pollino. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|