Programmi 19 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:40 |
Malcolm X
 Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcol - m X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono Vai al sito
|
|
18:40 |
Rai News Giorno
|
|
18:45 |
Filler Come eravamo. Giovani pt. 2
 Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.. Vai al sito
|
|
19:00 |
RES 2021-2022 IL GIORNO E LA STORIA La G
 RES 2021-2022 IL GIORNO E LA STORIA La Guerra al tavolo della pace. La conferenza di Terranova - Sceneggiato che ricostruisce le fasi che hanno portato alla Conferenza di Terranova (12 e 13 agosto 1941) Du - rante la seconda mondiale, il primo ministro inglese Churchill e il presidente americano Roosevelt si incontrarono su una corazzata nell'Atlantico, al largo dell'isola di Terranova. Nasceva così La Carta Atlantica, con la quale si fissarono i principi per una pacifica convivenza fra i popoli e per l'esclusione della guerra come soluzione dei conflitti internazionali. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna. Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 19 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente 1975 La riforma del d
 Passato e Presente 1975 La riforma del diritto di famiglia - 19 maggio 1975: una svolta nella storia giuridica e sociale dell'Italia. Dopo quasi dieci anni di confronto parlamentare, viene approvata la Rif - orma del Diritto di famiglia, che smantella le norme arcaiche del Codice civile del 1942, ancora intrise della visione patriarcale dell'epoca fascista. La stampa progressista saluta la Riforma come un passaggio storico, destinato a ridefinire profondamente i rapporti all'interno della famiglia. Per la prima volta, viene sancita l'effettiva parità tra i coniugi, e abolita la figura del marito come autorità indiscussa. In quei giorni, a Roma, davanti a Montecitorio, un gruppo di giovani attiviste distribuisce volantini con lo slogan: \"La famiglia cambia, cambia l'Italia\". È iniziata una nuova stagione per i diritti delle donne. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio prof.ssa Silvia Salvatici Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio Vai al sito
|
|
21:10 |
Italia viaggio nella bellezza Il Papa e
 Italia viaggio nella bellezza Il Papa e l'architetto. L'ideale in Castro e Pienza Prima TV per Rai - Pienza e Castro rappresentano il sogno di due pontefici: due città che riflettono il potere della Chiesa - in modi diversi, entrambe frutto di quel profondo rinnovamento culturale che nel Rinascimento coinvolge tutti i campi del sapere. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito Vai al sito
|
|
22:05 |
Storia delle nostre città. Quinta serie
 Storia delle nostre città. Quinta serie Oristano - Oristano è un'antica città di origine medievale, capoluogo della provincia omonima della Sardegna. Le sue origini medievali si riflettono nei monumenti de - ll'architettura civile e religiosa. A poche miglia di navigazione si trovano i resti archeologici della città fenicio-punica di Tharros. A sud-est si stende invece la lunga spiaggia di Torregrande, che ha di recente ottenuto la Bandiera Blu, importante riconoscimento del FEE che premia le migliori località turistiche balneari. Sempre nella provincia di Oristano, il comune di Cabras ospita nel suo museo le sculture nuragiche dei Giganti di Mont'e Prama che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 proprio in località Mont'e Prama nel Sinis, una penisola della Sardegna centro-occidentale. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi. Vai al sito
|
|
22:55 |
SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei ma
 SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei mari - Missione Royal Navy - Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Fl - ow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. - di Ian Herring introduzione con Francesco Zampieri Vai al sito
|
|
23:45 |
R.A.M La lista di Schindler-il marinaio
R.A.M La lista di Schindler-il marinaio scomparso - La storia del bombardiere B24 Liberator inabissatosi il 12 ottobre 1944 con il suo equipaggio australo-sudafricano, nelle acque del lago di Bolsena, dava - nti a Capodimonte. Tra gli scomparsi, probabilmente, il padre di Ann Millar Storm, Bob Millar, un militare scomparso durante una missione. Seguiamo Harry Shindler e Marco Patucchi nell` appassionante ricerca. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano Vai al sito
|
|