18 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 18 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:40 SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della t
SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tSPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tv - Enzo Tortora, inventore di format - Enzo Tortora, grandissimo presentatore e autore televisivo che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno in 30 - anni di televisione italiana - Regia Matteo Berdini Di Stefano di Gioacchino Produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito
18:35 EVENTI 2018-2019 Charles Aznavour
EVENTI 2018-2019 Charles AznavourUn omaggio a Charles Aznavour.
Vai al sito
18:55 Rai News Giorno
19:00 Testimoni oculari La battaglia di Roma
Testimoni oculari La battaglia di RomaTestimoni oculari La battaglia di Roma p2 - Nell'autunno 1943 i tedeschi occuparono Roma. Il racconto di quei tragici mesi di convivenza con i nazisti fino alla liberazione americana. - di Gianni Bisiach
Vai al sito
19:50 Eventi Papa Giovanni Paolo II
Eventi Papa Giovanni Paolo IINell'anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo II, ricordiamo il 14 novembre 2002, quando per la prima volta un Pontefice ha parlato nell'Aula di Montecitorio..
Vai al sito
20:00 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 18 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:20 Eventi Scritto, letto, detto: Massimo Ce
Eventi Scritto, letto, detto: Massimo CeEventi Scritto, letto, detto: Massimo Cerulo - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il sociologo Massimo Cerulo si domanda se ci sia ancora spazio per il segreto nella soci - età contemporanea. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e P
PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e PPASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Jacqueline Kennedy alla Casa Bianca - Jacqueline Bouvier, maritata Kennedy, fu per tutti Jackie: la più amata first lady nella storia degli Stati Uniti. Fi - rst Lady dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963, data dell'assassinio di suo marito John. Famosa per la sua classe e la sua eleganza, nel triennio che passò alla Casa Bianca svolse anche un importante ruolo diplomatico. La sua immagine è immortalata dalla tragedia di Dallas: lei riversa sul corpo del marito colpito a morte; lei con il vestito rosa insanguinato durante il giuramento di Lyndon Johnson; lei che segue a piedi il feretro, tenendo i figli per mano. Il suo dolore, assieme al suo coraggio, incarnò quello del popolo intero per il quale divenne ''la vedova d'America''. In studio con Paolo Mieli la professoressa Raffaella Baritono esperta in storia e politica americana. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Raffaella Baritono Con la partecipazione di Samuel Boscarello Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
Vai al sito
21:10 Italiani brava gente
Italiani brava genteGuerra - Drammatico (1964) - La disastrosa campagna italiana di Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale, rivive attraverso le drammatiche vicende di un gruppo di militari provenienti da diverse parti d'Italia. - Regia di Giuseppe De Santis. Con Andrea Checchi, Raffaele Pisu, Riccardo Cucciolla, Peter Falk
Vai al sito
22:35 Un'epoca nuova Pace - Uniti e divisi (p
Un'epoca nuova Pace - Uniti e divisi (pUn'epoca nuova Pace - Uniti e divisi (pt3) - I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del `47. N - ei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando: Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli
Vai al sito
23:35 R.A.M La lista di Schindler-il 14 Martir
R.A.M La lista di Schindler-il 14 Martire... - Seguiamo Harry Schindler e Marco Patucchi nella appassionante ricerca del 14^ martire della storta, ufficialmente senza nome. E chi fosse quest'inglese, che c - i facesse tra di loro, nessuno l'ha mai saputo. Finché Harry Schindler non ne è venuto a conoscenza - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano
Vai al sito