Programmi 15 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 20) Mic
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 20) Microbiologia: i microrganismi del corpo umano - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicat - o alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel corpo umano. Con loro tracciamo una mappa geografica di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che vivono in simbiosi con il nostro organismo. Capiamo che grazie a molti di loro il corpo umano si mantiene in salute, ma anche che ve ne sono di molto nocivi. Per approfondire alcuni aspetti del rapporto tra corpo umano e microrganismi, Marco Lombardi, dell'Università Campus Bio-medico di Roma, con un esperimento dimostra l'importanza dell'igiene personale, mentre all'Università di Camerino, la biochimica Anna Maria Eleteri descrive l'effetto della flora intestinale sul cervello. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - I confini della Terra - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari - . Sono i più grandi e meno conosciuti deserti del globo, e la puntata di oggi è dedicata alla pura esplorazione, per orientarci e comprendere l'orografia e la geografia di questi territori. Il tour comincia dal mar Glaciale Artico, prosegue verso la gigante calotta di ghiaccio della Groenlandia e poi giù, fino alla taiga: la foresta che contiene un terzo di tutti gli alberi del mondo. Da qui voliamo verso l'estremo sud, in Antartide, un continente da scoprire sopra e sotto il livello del mare. Sotto il mare ghiacciato, ci immergiamo in regni che conservano la purezza delle ere preistoriche. In superficie, invece, ci avventuriamo lungo le rotte dei primi esploratori, Scott e Amundsen. Meta finale del nostro viaggio, la calotta glaciale antartica: la più grande massa di ghiaccio dell'intero pianeta. - Vai al sito
|
|
06:50 |
Gocce - ep. 40
 Il Papiro, l'Egitto, Siracusa - Insetti nel cibo e entomologi investigatori - Dalla candela alla lampadina. Vai al sito
|
|
07:00 |
Inglese Edgar Allan Poe - The last four
 Inglese Edgar Allan Poe - The last four days - Chapter 2 - Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenzi - ale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall'horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull'inconscio e le scoperte della psicoanalisi. - Un programma di Daniela Delfini Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex Vita da Ricercatore - Elisa Cimett
 Memex Vita da Ricercatore - Elisa Cimetta - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Elisa Cimetta, ingegnere chimico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
08:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Ca
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Cavalcando l'onda gravitazionale - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò - che sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di onde gravitazionali, le increspature dello spaziotempo previste dalla teoria di Einstein più di cento anni fa e osservate per la prima volta nel 2015. Perché sono così importanti e come sono diventate un vero e proprio strumento di ricerca, una specie di macchina del tempo per studiare l'universo e l'universo bambino, fin dai suoi primi vagiti? Ce lo racconta l'astrofisica Marica Branchesi del Gran Sasso Science Institute. Andremo poi a sbirciare come funziona l'interferometro Virgo, lo strumento europeo per rilevare le onde gravitazionali con sede a Cascina, in provincia di Pisa, e cercheremo di comprendere come strumenti tecnologici come questo si siano evoluti di pari passo con la scienza grazie a un'ospite d'eccezione: la scrittrice Licia Troisi dai Laboratori Nazionali Infn di Frascati. Getteremo infine uno sguardo sulle prospettive dell'astronomia gravitazionale con Massimo Carpinelli, futuro direttore dell'Osservatorio gravitazionale europeo assieme all'astrofisica Viola Sordini, ricercatrice presso il CNRS, in collegamento dalla Francia, e all'ingegnere Giuseppe Cataldo, che lavora alla NASA per il telescopio James Webb, collegato invece dagli Stati Uniti. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - Le visioni dei colori
 Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo del colore. Con Mario Bisson, del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, capiamo quanto è importante il colore nella scelta dell'arredo urbano e nella vita quotidiana. Elisabetta Baldanzi, dell'Istituto Nazionale di Ottica del CNR di Firenze, ci spiega come i colori vengono percepiti, come possiamo essere ingannati da effetti ottici, come i colori cambiano nel tempo, il loro valore simbolico e culturale, e quali sono gli scenari futuri che le nuove tecniche di illuminazione ci consentiranno di esplorare rispetto alla visione. Ci parla inoltre di un colore molto speciale, anche per la nostra salute: il blu. Costanza Miliani, dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR di Perugia, ci racconta che cosa fa il MOLAB, il laboratorio mobile che 'raggiunge' le opere d'arte direttamente nei musei, per restaurare i materiali e i pigmenti che costituiscono il tessuto cromatico dei quadri, riparandoli e riportandoli all'originaria scelta dell'autore. Anna Pancaldi ci racconta infine due storie: quella del fisico e chimico John Dalton, che osservando se stesso (e il proprio fratello) scopre e dà nome al fenomeno genetico del daltonismo, e quella di William Henry Perkin, che mentre cerca di ottenere un farmaco antimalarico inventa invece il color malva. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Progetto Scienza 2022 Scienziate: Chimic
|
|
10:00 |
Progetto Scienza 2022 'Newton - p.09 - L
 Progetto Scienza 2022 'Newton - p.09 - Le ragioni del sonno' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo del sonno: uno stato di sospensione della vigilanza comune a tutte le forme di vita superiore, ma ognuna con proprie modalità. Leonida Fusani, Direttore dell'Istituto di Etologia Konrad Lorenz di Vienna ci aiuta a fare chiarezza sul sonno degli animali. Ramona Viterbi e Caterina Ferrari, biologhe del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ci mostrano invece come le marmotte riascano a superare i rigidi inverni alpini. Spostandoci in ambito umano, al centro di cura del sonno dell'Ospedale Bellaria di Bologna, Fabio Pizza ci spiega come vengono trattate le parasonnie. Luigi De Gennaro, di Sapianza Università di Roma, assieme a Luigi Ferini Strambi dell'ospedale San Raffaele di Milano, e Giuseppe Plazzi dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, due dei centri di ricerca sul sonno più importanti a livello europeo, fanno il punto su quali siano gli sviluppi attuali della ricerca sui disturbi del sonno umano. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild Italy - serie 4 Ep. 4 Cervi
 Trenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono più di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli.. Vai al sito
|
|
11:45 |
Camargue: La terra dai mille contrasti
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Salina is
 Di là dal fiume tra gli alberi Salina isola verde - A Salina si incontrano persone allegre e ben felici di vivere qui, nati che vi siano o che abbiano raggiunto l'isola dal manto verde per lavoro o per amo - re. La vita sull'isola scorre così: con i profumi, i colori e i sapori che intrecciano una danza quotidiana con gli amori di Venere e le emozioni di Dioniso. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Gianfranco Anzini Vai al sito
|
|