14 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 14 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:55 Il giorno e la storia del 14 maggio 2025
Il giorno e la storia del 14 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025.
Vai al sito
12:15 Viaggio in Italia - Sicilia. Resistenze
Viaggio in Italia - Sicilia. ResistenzeUn percorso sulla mafia e specialmente sull'antimafia.
Vai al sito
13:10 La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: Miguel Bosè
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: Miguel BosèGianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti Miguel Bosè e la sua famiglia.
Vai al sito
14:05 Il giorno e la storia del 14 maggio 2025
Il giorno e la storia del 14 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025.
Vai al sito
14:25 Passato e Presente: Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - 13/05/2025
Passato e Presente: Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - 13/05/2025Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e socialisti viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale.
Vai al sito
15:00 Leone Piccioni
Leone PiccioniIn occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale e umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere e arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti.
Vai al sito
15:55 E tu slegalo
E tu slegaloA cento anni della nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale. Ponendo al centro della cura la persona e il suo disagio, Basaglia riuscì a demolire le istituzioni manicomiali, eliminando pratiche come la contenzione fisica e l'elettroshock.
Vai al sito
16:45 Sacritalia
SacritaliaA dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, Davide Rondoni intraprende un viaggio sulle sue tracce attraverso l'Italia di oggi, per intercettare le nuove forme attraverso cui si manifesta.
Vai al sito
17:35 Fratellastri d'Italia - Le comunità albanesi p1
Fratellastri d'Italia - Le comunità albanesi p1La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità albanesi che si sono integrate nella regione.
Vai al sito
18:10 Testimoni oculari - I torturati di Via Tasso
Testimoni oculari - I torturati di Via TassoLe testimonianze degli ex-prigionieri del carcere di via Tasso, teatro di torture durante l'occupazione nazista.
Vai al sito