Programmi 13 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025
 Tutti conosciamo Gengis Khan, il grande conquistatore che rese grande il popolo mongolo dandogli una organizzazione politica e militare senza precedenti. Alla sua morte i suoi discendenti ereditano un impero vastissimo. Quando, nel Durante XIII secolo l'Europa occidentale entra in contatto con l'Asia più profonda, l'incontro con il popolo mongolo è un trauma. Le fonti occidentali e islamiche li descrivono come un popolo nomade, aggressivo, inarrestabile e con un universo religioso complesso. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, i mongoli riuscirono a divorare, in poco tempo, enormi quantità di territorio, bruciando città e metropoli del basso medioevo. Così fu per Baghdad: la florida città medievale sulle sponde del Tigri fu conquistata e distrutta dalle armate di Hulàgu Khan che misero fine al califfato e alla dinastia Abbàside. Con il professor Franco Cardini, un viaggio attraverso la storia di un grande popolo, fino al 1260 quando i mamelucchi posero fine alla sua espansione. Vai al sito
|
|
06:35 |
Soggetto Donna - Il mestiere di vivere. puntata 84
 Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità. Vai al sito
|
|
07:30 |
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: Domenico Modugno pt.1
 Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno. Vai al sito
|
|
08:20 |
Filler Come eravamo. Giovani pt. 1
 Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'. Vai al sito
|
|
08:35 |
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. Vai al sito
|
|
08:55 |
Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025
 Tutti conosciamo Gengis Khan, il grande conquistatore che rese grande il popolo mongolo dandogli una organizzazione politica e militare senza precedenti. Alla sua morte i suoi discendenti ereditano un impero vastissimo. Quando, nel Durante XIII secolo l'Europa occidentale entra in contatto con l'Asia più profonda, l'incontro con il popolo mongolo è un trauma. Le fonti occidentali e islamiche li descrivono come un popolo nomade, aggressivo, inarrestabile e con un universo religioso complesso. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, i mongoli riuscirono a divorare, in poco tempo, enormi quantità di territorio, bruciando città e metropoli del basso medioevo. Così fu per Baghdad: la florida città medievale sulle sponde del Tigri fu conquistata e distrutta dalle armate di Hulàgu Khan che misero fine al califfato e alla dinastia Abbàside. Con il professor Franco Cardini, un viaggio attraverso la storia di un grande popolo, fino al 1260 quando i mamelucchi posero fine alla sua espansione. Vai al sito
|
|
09:30 |
Italia viaggio nella bellezza - Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano
 A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uomo che visse la ricerca archeologica come una missione. Vai al sito
|
|
10:25 |
Storia delle nostre città - Bari. La porta d'Oriente - 07/03/2022 - Bari, la porta d'Oriente
 L'insediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia risale all'Età del Bronzo e nel terzo secolo a.C. la città è già un fiorente ed attivo porto delle popolazioni della Peucezia, che occupavano un territorio centrale dell'antica Puglia. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium e la fanno diventare un importante centro commerciale. Alla caduta dell'Impero, Bari si trova coinvolta nelle lotte fra Bizantini e Longobardi: nell'879 la città cade sotto il dominio dei saraceni venendo in seguito riconquistata dai bizantini. In quel periodo diventa il maggior centro politico, militare ed economico dell'impero d'oriente e sede del catapano che governava tutti i territori di Bisanzio in Occidente. Attorno all'anno 1000, Bari subisce nuovi assalti da parte dei pirati saraceni, il più grave nel 1002 e si protrae con un lungo assedio dal quale viene salvata grazie all'intervento della flotta veneziana guidata dal doge Orseolo II. Il dominio bizantino termina nel 1071, quando il normanno Roberto il Guiscardo la conquista. Sotto la dominazione normanna il porto di Bari assume grande notorietà e insieme a Brindisi diviene uno dei principali porti d'imbarco per le crociate. Con l'arrivo, nel 1087, delle reliquie di san Nicola di Mira, Bari diventa anche un importante centro religioso. Infatti, nel 1096 dopo la predicazione di Pietro l'eremita, guerrieri provenienti da ogni parte d'Europa affluiscono a Bari per recarsi alla prima Crociata. Il dominio normanno caratterizzato inizialmente da una certa tranquillità termina nel 1156 quando Guglielmo I, detto il Malo, assalta la città e la rade al suolo salvando solo la basilica di San Nicola. La città viene ricostruita dagli svevi che danno inizio ad uno dei periodi più fiorenti. Federico II, il sovrano illuminato, dà nuovo impulso alle attività portuali e industriali... Vai al sito
|
|
11:15 |
Spie - Mario Carletti
 Mario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le spie del regime'. Vai al sito
|
|
11:40 |
Franco Basaglia (1924 - 1980)
 Franco Basaglia: l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individuo da aiutare, comprendere, liberare. Vai al sito
|
|
11:50 |
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. Vai al sito
|
|
12:10 |
Viaggio in Italia- Sicilia. Scritture e visioni del mondo
 Un percorso che ci porta a conoscere gli artisti siciliani. Scrittori, pittori, musicisti che hanno interpretato il mondo e, soprattutto, la loro terra, facendola uscire dall'isolamento e regalandola al mondo. Vai al sito
|
|