Domani pomeriggio in TV su Rai 5

Programmi Domani pomeriggio in TV su Rai 5
Ora Programma Genere
11:47 Storie della Scienza. pt9. Particelle
Storie della Scienza. pt9. ParticelleDi cosa è fatta la materia? Per rispondere a questa domanda ci sono voluti migliaia di anni, eppure già ai tempi di Democrito e Leucippo la strada giusta in un certo senso era stata imboccata. Gli atomisti, infatti, avevano intuito l'esistenza di atomi, appunto, alla base della materia, ma le loro teorie furono snobbate per secoli. È stata la chimica a comprendere che la materia non è continua, come diceva Aristotele, cioè indivisibile, ma è fatta di particelle più piccole. Perché anche la fisica accettasse questa teoria c'è voluto più tempo, e l'apporto di studiosi come Boltzmann e Einstein. Il che ci ha permesso di scoprire che l'atomo non è l'unità più piccola, ma è a sua volta formato da altre particelle. In questo episodio scopriamo come siamo arrivati a intuirne la forma e il funzionamento con lo storico della Fisica Giovanni Battimelli, la ricercatrice del CERN di Ginevra Linda Finco e la fisica dell'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR Antigone Marino.
Vai al sito
12:45 Poke Stories S1E2
Poke Stories S1E2\"Poke Stories\" è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassetti delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato, con lo sguardo rivolto al presente energico ed accattivante.
Vai al sito
12:58 Gli Imperdibili
Gli ImperdibiliBackstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA
Vai al sito
13:02 Punto Nave - Mappe per l'immaginario RomaEuropa Festival 2024
Punto Nave - Mappe per l'immaginario RomaEuropa Festival 2024Punto Nave mappe per l'immaginario condotto dalla giornalista Serena Scorzoni, viaggia attraverso i temi e le proposte del Romaeuropa Festival... - con Un programma di Emanuela Avallone, Elena Beccalli, Monica Onore, Elena Sorrentino , Mirella Serri. Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi. Un programma di Emanuela Avallone, Simone Giorgi, Elena Beccalli, Monica Onore, Elena Sorrentino, con Mirell 2024 ITA
Vai al sito
14:02 Evolution S4E49
Evolution S4E49L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA
Vai al sito
14:05 Wild Italy - S8E2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia
Wild Italy - S8E2 - Dai popoli italici al Regno d'ItaliaCon il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali. Fra le tante popolazioni si distinguono gli etruschi, un popolo ingegnoso che seppe vivere in armonia.
Vai al sito
14:57 Gange: Fiume della vita - E2
Gange: Fiume della vita - E2Il Gange inizia la traversata delle pianure indiane, un ricco mosaico di giungla, praterie e aree paludose, abitato da un quinto della popolazione mondiale. Ma al di là delle città sacre di Haridwad, Allahabad e Varanasi, rari animali selvaggi trovano ancora spazio in un angolo di mondo tanto affollato.
Vai al sito
15:48 Kilimangiaro Collection
Kilimangiaro CollectionUno degli appuntamenti più amati dal pubblico del Kilimangiaro, anche su Rai5. I filmati più belli e significativi del Kilimangiaro ci faranno fare il giro del mondo per immagini attraversando i paesaggi e i luoghi della contemporaneità. - 2025 ITA
Vai al sito
17:21 Poke Stories S1E8
Poke Stories S1E8\"Poke stories\" è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassetti delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato, con lo sguardo rivolto al presente energico ed accattivante.
Vai al sito
17:30 Di là dal fiume e tra gli alberi - S7E4 - Siena e il senso della vita
Di là dal fiume e tra gli alberi - S7E4 - Siena e il senso della vitaLuigi Maria Perotti ci conduce alla scoperta di una Siena inedita, dove ogni strada, ogni pietra, ogni voce, racconta una storia antica e profondamente umana. Un viaggio emozionante che ci porta a riflettere sul senso della vita.
Vai al sito
18:27 Il Museo Nazionale del Cinema di Torino
Il Museo Nazionale del Cinema di TorinoDue milioni e 200 mila opere conservate, in molti casi pezzi unici al mondo, di cui 1.550.000 fotografie, 540.000 manifesti e materiali pubblicitari, 9.000 gadget e memorabilia cinematografici, 9.500 apparecchi e 10.850 manufatti artistici, 30.000 film su pellicola e 48.000 film su altri supporti, 61.500 volumi, oltre 7.600 riviste, 250.000 ritagli stampa, 4.700 dischi, 16.500 documenti e fascicoli d'archivio e 12.000 dispositivi, oggetti d'arte e stampe dell'archeologia del cinema. Siamo al Museo Nazionale del cinema ospitato, a partire dal luglio del 2000, nel monumento simbolo della città di Torino, la Mole Antonelliana.
Vai al sito