Programmi 6 Maggio notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
23:35 |
SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976: terremoto
 SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976: terremoto in Friuli - Mille morti, tra maggio e settembre del 1976, un arco di tempo durante il quale le scosse sono state centinaia, centomila i senzatetto, migliaia le case - , le chiese, le aziende distrutte in un attimo. Si commemora non solo la morte e la distruzione, ma sopratutto si ricorda l'impresa straordinaria compiuta dai friulani che, dopo il sisma del '76, sono riusciti a rimettere in piedi le loro case distrutte dalle scosse diventando protagonisti di una esemplare opera di ricostruzione riconosciuta come \"Modello Friuli\". - Di Antonia Pillosio. Produttore esecutivo Sara Mariani Vai al sito
|
|
00:05 |
Rai News Notte
|
|
00:10 |
Il giorno e la storia Prima TV per Rai
 Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:30 |
Eventi Iconologie quotidiane. Sofonisba
 Eventi Iconologie quotidiane. Sofonisba Anguissola, Fanciullo morso da un gambero Prima TV per Rai - Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del `500. Le sue opere, come La part - ita di scacchi, l'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la rappresentazione particolare e inedita del moto del pianto, ha conquistato l'approvazione di Michelangelo ed è diventato un modello per altri artisti successivi, come Annibale Carracci o il Caravaggio del Fanciullo morso da un ramarro. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:35 |
Passato e Presente Sada Yakko il fascino
 Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini Vai al sito
|
|
01:10 |
Viaggio in Italia Puglia. Mimì e Matteo
 Viaggio in Italia Puglia. Mimì e Matteo pt.8 - Una puntata dedicata a due grandi cantanti pugliesi, Domenico Modugno e Matteo Salvatore, attraverso il documentario dell'Apulia Film Commission. Vai al sito
|
|
02:10 |
Italiani Gianni Bisiach. Io testimone oc
 Italiani Gianni Bisiach. Io testimone oculare - La lunghissima carriera di Gianni Bisiach, storico volto della Radiotelevisione Italiana - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani Vai al sito
|
|
03:10 |
Il segno delle donne Maria Montessori
 Maria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerca, Maria Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile - , inventando un metodo che ha portato risultati straordinari in tutto il mondo e che è arrivato fino a oggi senza mai invecchiare. E per affermare le sue idee, ha affrontato pregiudizi, difficoltà e dolori personali. - Conduce Angela Rafanelli. Con Donatella Finocchiaro. Regia Michele Imperio Vai al sito
|
|
04:00 |
MPR Se scoppia la pace. Gli scienziati e
 MPR Se scoppia la pace. Gli scienziati e la guerra pt. 4 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di - un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello Vai al sito
|
|
04:45 |
Ieri e oggi 1978 Monica Vitti, Daniele D
 Ieri e oggi 1978 Monica Vitti, Daniele D'Anza p.97 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Monica Vitti e Daniele D'Anza. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente Sada Yakko il fascino
 Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini Vai al sito
|
|