27 Novembre notte in TV su Rai Storia

Programmi 27 Novembre notte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia - 28 novembre 2025
Il giorno e la storia - 28 novembre 2025Il giorno e la storia del 28 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:25 IQ - William Turner, Venezia all'alba, 1840
IQ - William Turner, Venezia all'alba, 1840William Turner realizza l'acquerello 'Venezia all'alba dall'Hotel Europa' con un gioco di luce e colore che rende questo artista precursore del movimento Impressionista. Un vero 'pittore della luce'.
Vai al sito
00:30 Passato e Presente - Butovo. Il grande terrore - 27/11/2025
Passato e Presente - Butovo. Il grande terrore - 27/11/2025Un campo a venti km a sud di Mosca: oggi è un luogo di pace, un grande prato attraversato da sentieri e circondato da alberi in cui spunta una chiesa, in parte riservata a un museo. Qui sono esposti le foto e gli oggetti ritrovati nelle fosse comuni, quando nel 1997 iniziarono gli scavi. Siamo nel campo di Butovo, un ex poligono trasformato, nel 1934, durante la stagione della repressione staliniana, in un luogo di fucilazione senza precedenti per intensità e per numero di condannati: migliaia contadini, ex ufficiali zaristi, sacerdoti, donne hanno concluso qui la propria esistenza. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Adriano Roccucci.
Vai al sito
01:05 Dopo il caos - Varsavia, città fenice
Dopo il caos - Varsavia, città feniceAl termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart
Vai al sito
02:05 Un patrimonio da salvare - E4 - I problemi del restauro
Un patrimonio da salvare - E4 - I problemi del restauroInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
02:40 La croce e la spada Santa Rosalia
La croce e la spada Santa RosaliaLa croce e la spada-Santa Rosalia
Vai al sito
03:30 L'Italia vista dagli americani Puntata 4
L'Italia vista dagli americani Puntata 4Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito
04:30 La Serenissima Repubblica di Venezia
La Serenissima Repubblica di VeneziaIl Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro
Vai al sito
04:40 Varietà Formula 2
Varietà Formula 2Una sintesi, arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di Formula 2, trasmesso sabato 24 novembre 1973, alle 21 sul Programma Nazionale, girata a colori ma trasmessa in bianco e nero, a cu - i prende parte Massimo Ranieri, all'epoca campione in carica di Canzonissima. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 28 novembre 2025
Il giorno e la storia - 28 novembre 2025Il giorno e la storia del 28 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Butovo. Il grande terrore - 27/11/2025
Passato e Presente - Butovo. Il grande terrore - 27/11/2025Un campo a venti km a sud di Mosca: oggi è un luogo di pace, un grande prato attraversato da sentieri e circondato da alberi in cui spunta una chiesa, in parte riservata a un museo. Qui sono esposti le foto e gli oggetti ritrovati nelle fosse comuni, quando nel 1997 iniziarono gli scavi. Siamo nel campo di Butovo, un ex poligono trasformato, nel 1934, durante la stagione della repressione staliniana, in un luogo di fucilazione senza precedenti per intensità e per numero di condannati: migliaia contadini, ex ufficiali zaristi, sacerdoti, donne hanno concluso qui la propria esistenza. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Adriano Roccucci.
Vai al sito