Programmi 2 Dicembre sera in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:45 |
Diario di un cronista - I giardini di Avola
 Le condizioni di lavoro dei braccianti meridionali sono indagate da Sergio Zavoli nella trasmissione televisiva \"I giardini di Avola\" del 1968. A partire dall'episodio della morte dei due braccianti agricoli Angelo Sigonia e Giuseppe Sibiglia, uccisi nel corso di una manifestazione sindacale, Zavoli documenta le modalità di reclutamento e di lavoro in assenza di diritti fondamentali dei contadini nel Mezzogiorno d'Italia. Vai al sito
|
|
| 18:15 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.3
 MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.3 - La storia degli oppositori della prima ora. In questa puntata la guerra di Spagna e le leggi razziali. - a cura di Manlio del Bosco Vai al sito
|
|
| 18:55 |
Rai News Giorno
|
|
| 19:00 |
Inimitabili - Filippo Tommaso Marinetti - Puntata del 31/03/2024
 Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti. Vai al sito
|
|
| 19:45 |
EVENTI Ricordo di Maria Callas
 EVENTI 2017 - 2018 Ricordo di Maria Callas - Filmato realizzato per i 40 anni della scomparsa di Maria Callas, nel quale viene rievocato l'evento popolare del 16 ottobre 1977, voluto da Paolo Grassi, presi - dente Rai da pochi mesi, dopo essere stato sovrintendente alla Scala dal 1972 al 1977, per commemorare la cantante lirica simbolo di un'epoca scaligera, sul palco che la rese un idolo. - di Enrico Salvatori Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Iconologie Quotidiane. Jacques-Louis David. L'incoronazione di Napoleone pt.3
 Nel giorno che ricorda l'incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi, \"Iconologie Quotidiane\" racconta il capolavoro di Jacques-Louis David che illustra l'evento, avvenuto nella cattedrale di Notre Dame a Parigi il 2 dicembre del 1804. L'opera di David, pittore di fiducia di Napoleone, ha un forte valore simbolico e di propaganda, mostra infatti Napoleone che si incorona da solo, con le sue mani, alla presenza del Papa, a Parigi e non a Roma, davanti ad una corte di spettatori, tutti personaggi reali, i cui sguardi sono rivolti alla corona. Vai al sito
|
|
| 20:10 |
Il giorno e la storia - 2 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 2 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 20:30 |
Passato e Presente - La musica del duce. Le canzoni della propaganda - 02/12/2025
 Nel corso degli anni '30, le canzonette trasmesse dalla radio cominciano a diventare parte della macchina per la produzione del consenso del regime. Accanto agli inni dichiaratamente politici, la radio comincia così a trasmettere canzoni nei cui testi si trovano i principali lineamenti dell'ideologia fascista. La musica viene costruita ad arte, per forgiare un camerata in salute e vigoroso, per ribadire il ruolo della donna all'interno della famiglia, per esaltare la missione civilizzatrice dei legionari in partenza per l'Etiopia. Le canzonette diventano così delle vere e proprie armi di orchestrazione di massa. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gioachino Lanotte. Vai al sito
|
|
| 21:10 |
L'ultima romanza, Francesco Paolo Tosti
 L'ultima romanza, Francesco Paolo Tosti - Francesco Paolo Tosti, considerato il più grande autore di romanze da salotto dell'Ottocento, è stato un musicista completo: compositore, interprete e didatta di straordinario talento. Attivo nelle più prestigiose corti d'Europa, Tosti ha saputo unire eleganza melodica e profondità espressiva, collaborando con alcuni dei più grandi poeti del suo tempo. Lo speciale di Rai Cultura ne ripercorre la vita, restituendo il ritratto di un artista universale, ancora oggi studiato nei conservatori di musica e amato dai più grandi interpreti. Vai al sito
|
|
| 22:00 |
Che magnifica impresa - Italia a due ruote
 Che magnifica impresa 3 Italia a due ruote - C'è un mezzo di trasporto che nel nostro Paese ha segnato un deciso cambiamento per la vita quotidiana delle persone e per lo sport: la bicicle - tta, un'altra eccellenza italiana. Mario Sechi ne parla con Eleonora Belloni, Cristiano De Rosa, Paolo Bettini, Enrico Ruggeri. - Con Mario Sechi. Di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis, regia Claudio Del Signore Vai al sito
|
|
| 22:55 |
Terre di schiavi
 Il documentario di Giuseppe Giannotti ripercorre la rotta delle navi negriere.Finalista al Premio Ilaria Alpi 2008. Vai al sito
|
|
| 23:50 |
Domenica con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigia a 'processo a stasera'
 Domenica con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigia a 'processo a stasera' - In questo sketch, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida replicano la celebre scena dell'episodio \"Il processo di Frine\" di \"Altri te - mpi\" (1952) di Alessandro Blasetti, nel quale De Sica è un distratto avvocato d'ufficio di una procace contadina, interpretata dalla Lollobrigida. Nella versione televisiva del 1969, si ironizza sull'eccessiva sensualità dell'attrice per gli standard della TV dell'epoca, e l'avvocato dell'accusa è interpretato da Riccardo Garrone. - Vai al sito
|
|