Programmi 15 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
12:00 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 15 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:20 |
Viaggio in Italia - Sicilia. Piccole isole
 Una puntata dedicata alle piccole isole della Sicilia: Favignana, Stromboli, Pantelleria, Lampedusa e Mozia. Vai al sito
|
|
13:15 |
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: La scuola genovese dei cantautori pt.1
 Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia della scuola dei cantautori genovesi con tanti ospiti, tra cui Gino Paoli e Bruno Lauzi. Vai al sito
|
|
14:05 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 15 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:25 |
Passato e Presente Mare nostrum la batta
 Passato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il - progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse: dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, dovrà cedere alla superiorità delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace Vai al sito
|
|
15:00 |
Garanti di Storia La Giunta Centrale e
 Garanti di Storia La Giunta Centrale e gli Istituti Storici Nazionali - Ci sono luoghi che custodiscono e fanno vivere la storia del nostro paese, sono gli Istituti Storici Nazionali. Nati nel 1934 da un' - idea di Giovanni Gentile, si occupano da allora, ininterrottamente, di ricerca, analisi, elaborazione e pubblicazione delle fonti primarie in annali, bullettini, libri e riviste specialistiche che raccolgono secoli di studi dei maggiori storici italiani. Rai Cultura e Ministero della Cultura vogliono dedicare una puntata speciale alla storia di questi istituti e dei loro fondi archivistici. Guidati dalla conduzione della storica Carla Oppo incontreremo esperti e archivisti che sveleranno, anche al vasto pubblico televisivo, un patrimonio ben noto all'interno del mondo accademico di ieri e di oggi. Un patrimonio di lavoro, studi e ricerche, sempre in evoluzione, che merita di essere protetto e divulgato. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Francesca Paola Scancarello. Condotto da Carla Oppo. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia Antonella Zechini Vai al sito
|
|
15:55 |
Storia delle nostre città. Quarta serie.
 Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi. Vai al sito
|
|
16:45 |
Shuluq Storie del Medioriente. Islam: Le frontiere di Allah pt.1
 La storica Marcella Emiliani introduce la prima puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici, che affronta le questioni le - gate all'espansione, nel corso dei secoli, della religione islamica nel mondo e alle diversità socio-culturali con l'Europa. Vai al sito
|
|
17:45 |
Fratellastri d'Italia - Le comunità albanesi p2
 La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità albanesi che si sono integrate nella regione. Vai al sito
|
|
18:15 |
Testimoni oculari. Susanna Agnelli, una ragazza degli anni '30
 Puntata dedicata all'imprenditrice, politica e scrittrice Susanna Agnelli esponente della storica famiglia torinese degli Agnelli. Vai al sito
|
|