Programmi 11 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
18:25 |
MPR Testimoni oculari. Sandro Pertini e
 MPR Testimoni oculari. Sandro Pertini e la liberazione di Milano p. 1 - Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di - aprile. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti. - di Gianni Bisiach Vai al sito
|
|
19:30 |
Rai News Giorno
|
|
19:35 |
L'India vista da Rossellini Varsova
 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i - vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. Nella quarta puntata, 'Varsova', vedremo come era organizzata la vita all'epoca in questo villaggio di pescatori. - di Roberto Rossellini (1959) Vai al sito
|
|
19:55 |
Eventi Iconologie quotidiane. Joseph Bey
 Eventi Iconologie quotidiane. Joseph Beyus, Sedia con grasso - Le opere di Joseph Beuys, (1921-1986), sono difficilmente comprensibili se non le inquadriamo all'interno della sua particolare visione del mo - ndo. Beuys ha creato un racconto mitico sulla sua rinascita umana. L'artista ha raccontato che, durante la Seconda guerra mondiale, l'aereo che guidava cadde in una zona desertica della Crimea. Qui venne raggiunto e salvato da una tribù di nomadi tartari, che eseguirono riti sciamanici e lo avvolsero in una coltre fatta di grasso e feltro. Questi due elementi tornano spesso nelle sue opere, come in Sedia con grasso, del '64, e Abito di feltro, del 1970. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:00 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:20 |
Eventi Scritto, letto, detto: Gino Casta
 Eventi Scritto, letto, detto: Gino Castaldo - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Gino Castaldo racconta i sogni e le speranze della generazione nata negli an - ni Cinquanta. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente Luigi Einaudi l'econo
 Passato e Presente Luigi Einaudi l'economista liberale - Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi son - o i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Con la partecipazione di Veronica Quarti Vai al sito
|
|
21:10 |
Il buco in testa
 Drammatico (2020) - L'intera esistenza di Maria, una giovane donna di Torre del Greco (Na), è stata condizionata dalla morte del padre, un brigadiere di P.S., avvenuta a Milano, un mese e mezzo prima che lei nascesse, nel 1977, p - er un proiettile sparato durante una manifestazione. Ma ora Maria ha finalmente l'occasione di conoscere il suo assassino. - Regia di Antonio Capuano. ConTeresa Saponangelo,Tommaso Ragno,Francesco Di Leva,Vincenza Modica Vai al sito
|
|
22:45 |
Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita d
 Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita di una nazione - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere - la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito: Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli Vai al sito
|
|
23:40 |
Telemaco - Nel ventre della montagna: i
 Telemaco - Nel ventre della montagna: il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sa - rebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola Vai al sito
|
|