10 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 10 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:30 SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Moro
SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco MoroSPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudanò
Vai al sito
18:25 MPR Europa per la libertà. pt. 2
MPR Europa per la libertà. pt. 2L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965)
Vai al sito
19:20 Rai News Giorno
19:25 L'India vista da Rossellini Architettur
L'India vista da Rossellini ArchitetturL'India vista da Rossellini Architettura e costumi a Bombay - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazio - nale nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La terza puntata si intitola 'Architettura e costumi a Bombay'. - di Roberto Rossellini (1959)
Vai al sito
19:50 Gli Imperdibili
19:55 Eventi Iconologie quotidiane. Gustave Ca
Eventi Iconologie quotidiane. Gustave CaEventi Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet - Gustave Caillebotte, (1848-1894), è un artista per molto tempo poco considerato, che ha trovato la giusta consacrazione quando l - e sue opere sono state esposte nel museo d'Orsay a Parigi. Un'opera in particolare, I piallatori di parquet, del 1875, ha riscosso un particolare successo. Oltre agli aspetti intimi della vita, in questo lavoro, come in altri suoi dipinti, emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino, in sintonia con i gusti degli impressionisti, di cui Caillebotte ha organizzato la Terza Esposizione. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:00 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 10 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:20 Eventi Scritto, letto, detto: Guido Alfa
Eventi Scritto, letto, detto: Guido AlfaEventi Scritto, letto, detto: Guido Alfani - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico dell'economia Guido Alfani analizza la ricchezza attraverso i secoli. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente Rina Fort cronaca di
Passato e Presente Rina Fort cronaca diPassato e Presente Rina Fort cronaca di un delitto - 29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort e - ntra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La ''cronaca nera'', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Bracco Con la partecipazione di Francesca Fanelli
Vai al sito
21:10 Il segno di Venere
Il segno di VenereCommedia (1955) - Cesira è alla ricerca dell'uomo della sua vita, ma la bellezza prorompente della cugina Agnese finisce inevitabilmente per metterla in ombra.. - Regia di Dino Risi. Con Franca Valeri, Sophia Loren, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Peppino De Filippo
Vai al sito
22:40 Vittime
VittimeDocumentario (2009) - Tra il 1969 e la fine degli anni '80 in Italia si verificarono 12770 episodi di violenza terroristica e 8 stragi di varia natura e dimensione, che hanno lasciato sul terreno 342 morti. Una guerra in tempo di pace.. - Regia di Giovanna Gagliardo
Vai al sito